Reso
possibile dal sostegno finanziario ed organizzativo del Centro Servizi per
il Volontariato di Alessandria, ha avuto come organizzatori il Centro
Studi Pietro Ivaldi “il Muto” di Toleto, l'associazione Amici
dell’Oratorio” di Grognardo, l’Ass. Vallate Visone e Caramagna di
Visone, l’Ass. Torre di Cavau di Cavatore e l’Ass. Nostr Pais di Grognardo
ed un partner di particolare importanza: il Priorato per le Confraternite
della diocesi di Acqui.
Il
successo del corso e l’interesse notevole da esso suscitato sono
testimoniati dai numeri: 45 in media i partecipanti ad ognuna delle tre
serate, quindici le associazioni presenti, provenienti da Visone,
Cavatore, Toleto, Cremolino, Terzo, Cassinelle, Bandita, Cassine, Strevi,
Montechiaro, Ponzone e Grognardo.
Perché
questo corso e perché ha avuto successo?
Si è
partiti dalla semplice considerazione che nei nostri paesi esistono ancora
molte testimonianze del passato delle nostre comunità e che tutte hanno
un innegabile valore storico e culturale e molte anche un notevole valore
artistico. Testimonianze preziose anche sul piano umano e sociale, poiché
una comunità che non conosca la sua storia è priva delle fondamenta
rappresentate dai valori che l’hanno guidata. Purtroppo ancor oggi, specie
nella nostra zona, non sempre gli amministratori sono sensibili a queste
realtà ed è il volontariato a dover farsi carico di surrogare le
negligenze nell’interesse di tutti. Per fare ciò è indispensabile
conoscere come individuare, conservare, restaurare e valorizzare quanto
ci è stato tramandato ed è questo il fine del corso.
La dott.ssa
Valentina Boracchi, insieme alle sue collaboratrici Giulia Torrielli e
Laura Barigione hanno saputo condensare nelle tre serate le nozioni
fondamentali in materia ed oltre alle dispense relative hanno voluto anche
fornire un mini-kit per la manutenzione di base, le schede relative e le
indicazioni sui finanziamenti.
I
partecipanti hanno manifestato il desiderio di completare il corso con un
nuovo ciclo di incontri che potrebbero avvenire agli inizi dell’estate,
augurandosi che il Centro Servizi per il Volontariato, che ringraziano di
cuore, voglia continuare nella sua opera di formazione del volontariato;
un grazie di cuore per l’ospitalità anche alla Pro Loco Grognardo, sempre
pronta a sostenere ogni iniziativa che valorizzi il territorio, che non
solo ha messo a disposizione locali ed attrezzature e ha collaborato
all’organizzazione, ma ha anche offerto ai partecipanti, nell’intervallo
delle serate, la sua ineguagliabile farinata, graditissima sorpresa per
tutti i partecipanti.